Quando la stampa a sublimazione roll-to-roll va male, si tratta di una situazione ad alta tensione. Materiale sprecato, scadenze mancate e denaro perso si accumulano rapidamente.
Ecco una guida strutturata, passo dopo passo, su cosa fare, passando da azioni immediate a una risoluzione sistematica dei problemi.
Fase 1: "Triaggio" Immediato - Fermare il Sangue
1. Fermare la stampa: il primo e più importante passo. Non continuare a far passare materiale attraverso la stampante se l'output è scadente. Stai solo sprecando costoso carta per sublimazione e inchiostro.
2. Ispeziona l'Ultima Buona Stampa: Confronta l'attuale stampa difettosa con l'ultima stampa conosciuta buona dello stesso file. Questo semplice atto può spesso dirti se si tratta di un nuovo problema (come un improvviso intasamento) o di uno che si è sviluppato nel tempo (come una graduale deriva del colore).
3. Esegui un ciclo di pulizia della testina di stampa per il controllo degli ugelli: questo è il tuo strumento diagnostico più prezioso.
- Esegui un controllo dell'ugello dal menu di manutenzione della tua stampante.
- Analizza il modello: Mancano delle linee? Un colore specifico (C, M, Y, K, Lc, Lm) è completamente assente o presenta striature severe? Questo ti dirà immediatamente se hai una testina di stampa intasata, che è uno dei problemi più comuni.
Fase 2: Risoluzione sistematica dei problemi - Trovare la causa principale
I problemi rientrano tipicamente in quattro categorie: Stampante/Inchiostro, Carta, File di Design o Pressa a Caldo.
A. Problemi con la stampante e l'inchiostro (I colpevoli più comuni)
1. Intasamenti/Streaking della testina di stampa:
- Sintomo: linee bianche, colori mancanti o output sbiadito nel controllo degli ugelli.
- Soluzione: Eseguire un ciclo di pulizia leggera. Se non funziona, eseguire una pulizia media o potente. ATTENDERE 5-10 minuti tra le pulizie potenti per evitare il surriscaldamento della testina di stampa e danneggiare gli elementi piezoelettrici. Le pulizie potenti sprecano molta inchiostro, quindi utilizzarle con giudizio.
- Prevenzione: Stampa un piccolo modello di controllo degli ugelli ogni giorno, anche se non stai usando la stampante. "Attivare" gli ugelli quotidianamente previene l'essiccazione dell'inchiostro in essi.
2. Problemi di fornitura dell'inchiostro:
- Sintomo: Un colore è completamente assente, anche dopo le pulizie.
- Soluzione: Controlla che le cartucce d'inchiostro o il sistema di inchiostro di grande capacità (CISS) non siano vuoti. Assicurati che tutti i sigilli ermetici siano integri su un CISS. Controlla e rimuovi eventuali piegature nelle linee d'inchiostro. Prime le linee se il tuo sistema lo consente.
3. Profilo ICC / Problema di gestione del colore:
- Sintomo: I colori sono sballati (ad esempio, il rosso sembra arancione, il blu sembra viola), ma la stampa è nitida e non ci sono striature.
- Soluzione: Assicurati di selezionare il profilo ICC corretto per la tua specifica combinazione di stampante + inchiostro + carta nel tuo software di design (software RIP o Photoshop/Illustrator). Stampare con il profilo sbagliato è un modo garantito per ottenere colori errati. Ricalibra il tuo sistema se necessario.
4. Qualità dell'inchiostro bassa o inchiostro errato:
- Sintomo: I colori sono opachi, non si trasferiscono in modo vivace, o l'inchiostro si raggruppa sulla carta.
- Soluzione: Utilizzare sempre inchiostri di alta qualità, genuini o di marche rinomate progettati per il modello specifico della tua stampante. Non lasciare mai l'inchiostro fermo per anni; può degradarsi.
B. Problemi con la Carta da Sublimazione
1. Stampa sul lato sbagliato:
- Sintomo: L'inchiostro si sbava facilmente quando viene toccato e si trasferisce male.
- Soluzione: La carta per sublimazione ha un lato rivestito progettato per trattenere l'inchiostro. Assicurati di stampare sul lato rivestito corretto. (Un trucco semplice: inumidisci leggermente il dito e tocca ciascun lato; il lato rivestito si sentirà leggermente appiccicoso).
2. Carta di bassa qualità o vecchia:
- Sintomo: L'inchiostro si diffonde sulla carta, causando stampe sfocate e perdita di dettagli.
- Soluzione: Utilizzare carta fresca e di alta qualità da un fornitore affidabile. La carta vecchia o danneggiata dall'umidità non funzionerà bene.
3. Gestione della carta e umidità:
- Sintomo: inceppamenti della carta, arricciamento o scarsa assorbimento dell'inchiostro.
- Soluzione: Conservare la carta in un luogo fresco e asciutto. La carta per sublimazione è molto sensibile all'umidità. L'alta umidità può causare l'arricciamento della carta e impedire all'inchiostro di asciugarsi correttamente, portando a sbavature.
C. Problemi di design e software
1. File a bassa risoluzione:
- Sintomo: La stampa è pixelata o sfocata.
- Soluzione: Utilizzare sempre file sorgente ad alta risoluzione (idealmente 300 DPI alla dimensione finale di stampa). Non è possibile correggere un'immagine a bassa risoluzione aumentando il DPI in Photoshop.
2. Modalità colore errata:
- Sintomo: I colori sono completamente sballati.
- Soluzione: Assicurati che il tuo file di design sia in modalità CMYK, non RGB. Il tuo monitor utilizza RGB, ma la tua stampante utilizza CMYK. Il software RIP gestirà la conversione, ma iniziare in CMYK ti dà maggiore controllo.
D. Problemi con la pressa a caldo (Se il trasferimento è il problema)
Anche una stampa perfetta può essere rovinata da una cattiva stampa.
- Temperatura: Troppo bassa e l'inchiostro non si gassifica; troppo alta e brucerà/scotterà il tessuto o la tintura. Usa un termometro a infrarossi per verificare la temperatura effettiva del tuo piano. Non fidarti del quadrante.
- Tempo: Non abbastanza lungo per un trasferimento completo; troppo lungo e rischi di bruciare.
- Pressione: Una pressione insufficiente porterà a un trasferimento sbiadito e a macchie. Troppa pressione può causare "ghosting" o segni sul tessuto.
- Contatto: La stampa e il tessuto devono essere in perfetto contatto. Qualsiasi piega o movimento causerà sfocature.
Fase 3: Prevenzione e Manutenzione a Lungo Termine
Per evitare future crisi di "cattiva stampa":
1. Manutenzione Quotidiana Strutturalmente: Fai del controllo dell'ugello parte della tua routine di avvio quotidiana.
2. Materiali di consumo: Attieniti a un marchio affidabile di inchiostro e carta. Non cambiare senza ricalibrare i tuoi profili.
3. Ambiente: Controlla l'ambiente. Tieni la tua stampante in una stanza stabile, pulita e a bassa umidità. La polvere è il nemico delle testine di stampa.
4. Profilazione: Investi in un profilo ICC personalizzato per la tua specifica combinazione di stampante, inchiostro e carta. È la cosa migliore che puoi fare per la precisione dei colori.
5. Tieni un registro: Annota quando si verificano problemi, cosa hai cambiato e qual è stata la soluzione. Questo è prezioso per diagnosticare problemi ricorrenti.
Sommario: Inizia con il controllo dell'ugello. Ti indicherà immediatamente un problema con l'inchiostro/testina di stampa o un problema di colore/software. Da lì, lavora attraverso la lista di controllo in modo metodico. Buona fortuna